CIASPOLANDO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: ANELLO DI LAMA BIANCA

04 Jan

CIASPOLANDO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: ANELLO DI LAMA BIANCA

Itinerario Natura Itinerario Natura

Un'esperienza unica nel cuore pulsante del Parco Nazionale della Maiella! 

L’anello di Lama Bianca è un itinerario che incarna la bellezza selvaggia e la storia dell’interazione tra uomo e natura nel Parco Nazionale della Majella. 

Partendo da Passo San Leonardo, il percorso si snoda attraverso un territorio ricco di biodiversità e panorami mozzafiato, toccando punti di interesse come i rifugi della Chiesa e di Donato. Il cuore del percorso è il Bosco di Lama Bianca, una faggeta maestosa che, sopra i 1800 metri, si trasforma in mughete e praterie di altitudine. Questo habitat unico ospita specie rare e affascinanti come l’orso marsicano, il gatto selvatico, il lupo e il cervo, rendendolo uno dei luoghi più preziosi del parco. La faggeta, riconosciuta dalla Società Botanica Italiana come una delle più importanti dell’Appennino, rappresenta un esempio di equilibrio tra l’azione dell’uomo e la resilienza della natura. Lungo il sentiero, realizzato anche per essere accessibile ai disabili, si cammina su carrarecce che si aprono su punti panoramici spettacolari. Qui l’aria è pura, il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura, e ogni passo invita a un’immersione profonda nella pace e nella bellezza di questi luoghi. Adatto a escursionisti di ogni livello, l’Anello di Lama Bianca è l’occasione perfetta per condividere momenti speciali con amici e familiari.  Preparati a vivere un’esperienza che rimarrà nel cuore.

INFORMAZIONI TECNICHE     

  • Ritrovo: ore 10:00 a Passo San Leonardo (il punto esatto verrà comunicato su Whatsapp a prenotazione effettuata)
  • Difficoltà: EAI (Itinerario in ambiente innevato) = Medio. Percorso segnalato che si sviluppa su traccia già battuta e richiede un minimo di allenamento alla camminata, oltre alle calzature ed equipaggiamento adeguato. Adatto a famiglie e bambini dai 10 anni in su.
  • Durata: 6 ore circa (compreso le soste)
  • Dislivello: 470 m.
  • Distanza percorsa: 10 km circa (anello)
  • Altitudine massima 1.569 m.                                                                                                                                                            

EQUIPAGGIAMENTO

  • Scarpe da trekking alte ed impermeabili obbligatorie
  • Zaino da escursione
  • Calze alte e calde
  • Ghette consigliate in caso di neve fresca
  • Abbigliamento da trekking adatto a temperature invernali a strati
  • Pantaloni lunghi e caldi da escursionismo
  • T-shirt traspirante
  • Strati termici intermedi (uno o più)
  • Giacca a vento o piumino
  • Guanti, cappello e scaldacollo
  • Borraccia con acqua o bevanda calda almeno un litro a persona, snack, mantellina antipioggia
  • Consigliato uso di bastoncini da trekking
  • Maglia di ricambio, calze e guanti in più

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • € 25,00 a persona
  • € 15,00 per ragazzi dai 10 ai 14 anni

LA QUOTA COMPRENDE

  • Accompagnamento con guide ambientali Escursionistiche AIGAE
  •  Assicurazione
  • Noleggio Ciaspole e bastoncini 

CANI

È possibile partecipare al trekking con i propri amici a 4 zampe, con l’obbligo di portare sempre il cane al guinzaglio.

Per informazioni ed iscrizione (OBBLIGATORIA) entro le ore 18 di venerdì 3 gennaio al numero 3472633900 (Luciano) oppure compila il modulo di seguito riportato.

L’evento avrà regolare svolgimento con l’adesione del numero minimo di 8 partecipanti. In caso di non raggiungimento del numero minimo l'attività potrà ugualmente svolgersi aumentando il costo a persona.

N.B. La guida si riserva di annullare l'escursione o di variare il percorso per condizioni meteo avverse o altri fattori che potrebbero compromettere la sicurezza degli accompagnati, inoltre si riserva il diritto di non accettare nel gruppo coloro che si presentino con un abbigliamento non adeguato all'escursione o non conforme a quanto indicato in precedenza.

Professione esercitata ai sensi della  legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)


 

ISCRIZIONI CHIUSE

\

Contatti

Associazione Culturale Civita dell'Abbadia
+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)