CAMMINO DI SAN DOMENICO ABATE - TRAVERSATA VILLALAGO - COCULLO

30 Apr

CAMMINO DI SAN DOMENICO ABATE - TRAVERSATA VILLALAGO - COCULLO

Itinerario Natura Itinerario Natura

Ogni cammino è un viaggio , non solo un gesto fisico, ma qualcosa di più: di introspezione, di pensieri, di raggiungimento degli obiettivi, di sensazione di libertà. 

La vita è un viaggio da fare a piedi. 

 

Immerso nella bellezza della Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico, un cammino ricco di storia e natura invita a scoprire l'essenza del territorio. Dalla vivace cultura locale alla straordinaria architettura di piccoli borghi, ogni passo svela emozioni e leggende, rendendo ogni visita un'esperienza unica e indimenticabile.

Quello che da alcuni anni ripercorriamo è un cammino fatto di natura, storia, architettura, fatica e tanta emozione

Partendo dall’Eremo di San Domenico, nella Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio, dove il Santo dimorò per lungo tempo, prenderemo il sentiero che ci porterà sui verdi pascoli di Prata di Castro. Attraversando il pianoro, proseguiremo in discesa sul sentiero che ci porterà fino a Castrovalva, il piccolo paese i cui edifici, costruiti quasi interamente in pietra, fecero innamorare l’artista olandese Maurits Cornelis Escher. Lasciando il piccolo borgo, proseguiremo verso le Sorgenti del Cavuto, nel cuore della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, costeggiando il fiume Sagittario che scorre tra le profonde Gole del Sagittario, tra ponticelli e piccole cascate che rendono magico il cammino fino ad arrivare ad Anversa degli Abruzzi. Dopo la breve visita al paese, ci dirigeremo verso Cocullo, dove da oltre sessant’anni si celebra l’anticchissima “Festa dei Serpari di San Domenico Abate” per conoscere il rito e le sue tradizioni e dove incontreremo i serpari durante l’attività di monitoraggio dei serpenti.

 

RITROVO: 8:00 Cocullo (il luogo preciso verrà confermato tramite WhatsApp a prenotazione effettuata) PER TRASFERIMENTO CON SERVIZIO NAVETTA

INFORMAZIONI TECNICHE 

  • Difficoltà: EE (per Escursionisti Esperti) = medio. Percorso segnalato, adatto a persone abituate a camminare per diverse ore. Si sviluppa su sentieri larghi e mulattiere, non presenta particolari difficoltà tecniche se non la durata e la distanza.  
  • Dislivello: 900 m. 
  • Durata: h 9:00 (compreso le soste)
  • Distanza percorsa: 19 km

 

EQUIPAGGIAMENTO

  • Abbigliamento a strati da t-shirt (doppia per ricambio) a K-way antipioggia 
  • Scarpe da trekking/hiking ( no suola liscia) 
  • Zaino da escursione 
  • Acqua (almeno 1l., sono presenti diversi punti di approvvigionamento)
  • Spuntini energetici 
  • Pranzo al sacco
  • Berretto 
  • Occhiali
  • Bastoncini da trekking (chi ne fosse sprovvisto, può chiederli all'organizzazione)
  • Consigliamo binocolo e macchina fotografica 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 15,00

La quota comprende:

  • Accompagnamento con guida ambientale escursionistica AIGAE 
  • Assicurazione 
  • Visita all'Oasi WWF Soregneti del Cavuto 
  • Partecipazione all'attività di monitoraggio dei serpenti
  • Trasferimento in pullman da Cocullo al luogo di partenza 

 

PER INFO E PRENOTAZIONE 

La prenotazione (OBBLIGATORIA) entro le ore 15 di martedì 29 aprile, tramite modulo di prenotazione o ai seguenti numeri: 

340 3050970 Pasquale D'Alberto 3472633900 Luciano Di Berardino

 

POSTI LIMITATI

L’evento avrà regolare svolgimento con l’adesione del numero minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25 partecipanti.

La guida e l’ATSPercorso della devozione a S. Domenicosi riservano di annullare l'escursione o di variare il percorso per condizioni meteo avverse o altri fattori che potrebbero compromettere la sicurezza degli accompagnati. 

Responsabile dell'evento: Di Berardino Luciano. Codice Registro Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche©: MO029.

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n. 22 del 26-1-2013).


 

MODULO DI PRENOTAZIONE

Servizio logistico

Terra Autentica Società Cooperativa Terra Autentica Società Cooperativa


\

Contatti

Associazione Culturale Civita dell'Abbadia
+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)