Dal Santuario Italico al Borgo Medievale - Traversata Monte La Queglia da Pescosansonesco a Corvara

13 Oct

Dal Santuario Italico al Borgo Medievale - Traversata Monte La Queglia da Pescosansonesco a Corvara

Un viaggio nel tempo e nello spazio: la storia di Corvara e Pescosansonesco e la visita al sito archeologico del santuario italico-romano assieme ad un appassionato archeologo; l’escursione, fra panorami e cresta, alla scoperta della vetta aerea del Monte La Queglia.
Il nostro percorso inizierà dal Santuario italico-romano di Monte La Queglia, sito unico in Abruzzo, per struttura e missione, luogo del giuramento dei soci italici contro Roma in occasione della Guerra sociale (90-87a.C.).
Proseguiremo poi per la graduale e costante ascesa verso l’anticima e alla cima, dove saremo conquistati dagli affacci su mare e monti. 

Proseguiremo il trekking per raggiungere il borgo di Corvara, un delizioso borgo, menzionato la prima volta nel XII secolo nel Chronicon Casauriense e fortemente connotato a livello paesaggistico per la collocazione su uno sperone roccioso e dal contrasto tra architetture rurali e lacerti di edifici religiosi.

INFO TECNICHE

  • Ore 9:00 - Pescosansonesco (PE) - (il luogo preciso dell’incontro verrà confermato tramite Whatsapp a prenotazione conclusa)
  • Difficoltà : E (per Escursionisti) = medio. Percorso segnalato adatto a persone con un minimo di allenamento, si sviluppa su sentieri e mulattiere, con alcuni tratti particolari leggermente esposti.
  • ⁠Dislivello: 400 m circa
  • Durata: h 7 circa (compreso le soste)
  • Distanza percorsa: 6 Km

EQUIPAGGIAMENTO

  • Abbigliamento a strati (t-shirt, felpa, giacca a vento) 
  • Scarpe da trekking/hiking (no suola liscia)
  • Zaino da escursione
  • Acqua ( almeno 1 l.)
  • Spuntini energetici 
  • Macchina fotografica 
  • Consigliato uso dei bastoncini da trekking

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 

La partecipazione all’evento è GRATUITA

La quota comprende:

  • Accompagnamento con guide ambientali escursionistiche AIGAE
  • Visita guidata al santuario italico  
  • Visita guidata al borgo di Corvara
  • Visita guidata alla chiesa di Santa Maria in Blesiano 
  • ⁠Pranzo al sacco Pranzo al sacco “prodotti tipici locali”
  • ⁠Trasferimento con pullman per rientro al punto di partenza 

La quota non comprende:

  • Tutto quanto non espressamente citato ne "La quota comprende"

 

Info e prenotazioni:

Chiamare al 3403293577 e compila il modulo di prenotazione entro le ore 12:00 di sabato 12 Ottobre.

 

POSTI LIMITATI 

 

Minimo 10 partecipanti. Massimo 30 partecipanti.

L'evento GRATUITO è realizzato con il patrocinio e il contributo di: Esploratori con gusto ed. 2024 – Riscoprire il Parco a 360°, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che intende sostenere la ripresa economica del territorio nell’ambito del turismo sostenibile.


 

ISCRIZIONI CHIUSE

\

Contatti

Associazione Culturale Civita dell'Abbadia
+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)