DALLA TAVERNA DUCALE DI POPOLI TERME AL CASTELLO DI BUSSI SUL TIRINO: VIAGGIO TRA NATURA, STORIA E CURIOSITÀ

25 Nov

DALLA TAVERNA DUCALE DI POPOLI TERME AL CASTELLO DI BUSSI SUL TIRINO: VIAGGIO TRA NATURA, STORIA E CURIOSITÀ

Siamo a Popoli (PE), città dell’acqua e del vento, situata al  confine tra la conca Peligna e la Valle del Pescara in una posizione strategica al centro delle Gole di Tremonti.

L’itinerario partirà dalla Taverna Ducale, gioiello di architettura medievale, nel centro storico attraversando il fiume Pescara che taglia la cittadina; ci incamminiamo verso la zona montuosa aldilà del fiume Pescara per abbandonare la zona abitata ed iniziare così il nostro cammino che ci porterà al vicino paese di Bussi sul Tirino (PE).

L’inizio del sentiero si trova lungo la strada che collega Popoli a Collepietro, chiamata dai locali “Le svolte”. Qui ci incamminiamo su una comoda carrareccia ben definita che ci regala la visuale sul punto esatto delle gole e il monte di Rocca Tagliata nel territorio di Castiglione a Casauria (PE).

In pochi km arriviamo nel territorio di Bussi sul Tirino di fronte ai resti di una torre longobarda che domina il paese sottostante. Continuando in leggera discesa arriviamo all’ingresso del paese dove, entrati tra i vicoli e le stradine, ci dirigiamo verso l’imponente Castello Mediceo che spicca nella parte alta del paese, recentemente riaperto in parte dopo i lavori di ricostruzione post-sisma 2009.

Concluderemo il nostro itinerario con la visita ai suggestivi ruderi della Chiesa di Santa Maria di Cartignano, già dipendenza dell’Abbazia di Montecassino, fondata nel XI secolo.

INFO TECNICHE

  • ORARIO E LUOGO DI RITROVO: ore 9.30, Popoli (PE), (il luogo preciso dell’incontro verrà comunicato tramite Whatsapp)
  • DISTANZA: 8 km
  • DISLIVELLO: 350 m. in salita; 260 m. in discesa
  • QUOTA MASSIMA: 450 m.
  • PUNTI ACQUA: Popoli; ruderi della torre longobarda; Bussi sul Tirino
  • TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore (escluse le soste)
  • PUNTI D’INTERESSE: Taverna Ducale; Gole di Tremonti; ruderi della torre longobarda; castello mediceo di Bussi; ruderi chiesa di Santa Maria di Cartignano

EQUIPAGGIAMENTO

  • Scarpe da trekking [OBBLIGATORIE]
  • T-shirt di ricambio 
  • Giacca impermeabile 
  • Giacca antivento 
  • 1,5 l di acqua 
  • Snack e pranzo al sacco 
  • Cappello 
  • Bastoncini da trekking (consigliati)
  • Calzini di ricambio da tenere in macchina (consigliato)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione all'evento è di 25  a persona. La quota ridotta (l'età minima per partecipare è 12 anni) è di € 10

La quota comprende:

  • Accompagnamento con guide autorizzate
  • Visita guidata alla Taverna Ducale, al Castello Mediceo e alla Chiesa di San Maria di Cartignano
  • Servizio bus-navetta
  • Assicurazione RCT

La quota non comprende

  • Tutto quanto non esplicitato ne "La quota comprende"

 

Per informazioni ed iscrizione (OBBLIGATORIA) entro le ore 18.00 di venerdì 24 novembre al 391 7058274 (Filippo Rapposelli)

L’evento avrà regolare svolgimento con l’adesione del numero minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 20 partecipanti.

La guida si riserva di annullare l'escursione o di variare il percorso per condizioni meteo avverse o altri fattori che potrebbero compromettere la sicurezza degli accompagnati, inoltre si riserva il diritto di non accettare nel gruppo coloro che si presentino con un abbigliamento non adeguato all'escursione o non conforme a quanto indicato in precedenza.


 

ISCRIZIONI CHIUSE

\

Contatti

Associazione Culturale Civita dell'Abbadia
+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)