Descrizione
La partenza del sentiero è situata lungo la strada che congiunge la parte alta dell’abitato di Corvara e il cimitero; la traccia sale lungo il crinale nord di Monte La Queglia su prato con abbondante pietrosità/rocciosità. Al km 0,900 circa la pendenza e la rocciosità del crinale aumentano notevolmente per cui lo si abbandona piegando a destra e percorrendo sempre in salita, a mezza costa, il versante ovest del monte. Al km 1,200 si raggiunge il punto più elevato dell’itinerario (960m) e si inizia a scendere sempre sullo stesso versante fino ad incontrare un rimboschimento di conifere e di robinia parzialmente ricolonizzato da specie quercine autoctone (km 1,900). Durante l’attraversamento della vegetazione si passa gradualmente dal versante ovest, al crinale e al versante est, quando la vegetazione comincia a diradarsi (km 2,500) si comincia a godere del panorama sulla valle e sul mare. Si continua a camminare a mezza costa facendo attenzione poiché l’esposizione aumenta e la pietrosità è sempre abbondante. Poco dopo essere passati sotto la vetta di Pizzo della Croce (km 3,200) si gira decisamente a sinistra e si scende compiendo un paio di tornanti verso una visibilissima zona pianeggiante a terrazza sottostante che ospita un laghetto e le rovine di antichi templi/santuari.
Contatti
Associazione Culturale Civita dell'Abbadia+39 340 3293577
info@terrautentica.it
Via G. Marconi 43, 65010 Civitella Casanova (PE)